top of page

Giugno

COMUNICATO STAMPA –  Tennis: il Cus Salvi accede alla finale regionale Under 14

Andrea Cogo e Mattia Occhiali conquistano anche l’accesso ai campionati italiani

Il Cus-Salvi con gli atleti Andrea Cogo e Mattia Occhiali conquista la finale regionale di categoria, sconfiggendo 2-0 il Ten sport Center di Ravenna, sui campi di via Gramicia, continuando la marcia vincente che li vede fin ora imbattuti senza perdere un set.

Contro la temibile compagine romagnola, nel primo singolare Andrea ha affrontato Christian Ottaviani. Partenza molto positiva ed aggressiva del cussino, che da subito ha imposto il suo brillante tennis, senza mai avere un calo nell’intera partita, andando a concluderla con il punteggio di 61/62.

Mattia opposto a Daniele Longo, si è superato, giocando una delle più belle partite in assoluto disputate in questa stagione in tutto il circuito regionale. 76/76 il finale per Occhiali con tantissime emozioni durante l’arco della partita, con entrambi i set da recuperare da un parziale di 53 al passivo.

Mattia è riuscito con un tennis molto solido, abbinato a grinta, testa e cuore, ad avere la meglio su un avversario veramente forte tecnicamente, con un gioco di attacco a tutto campo. Questo ha portato ad assistere a diversi momenti di grande tennis, che hanno premiato il Cus-Salvi, così da ottenere il pass per la finalissima, da disputare sul campo neutro dello Sporting club Sassuolo, contro la vincente dell’incontro tra Ct Reggio e Tc Fidenza.

Con questo risultato si è anche ottenuta la qualificazione ai campionati italiani fase di macroarea di settembre, centrata per il terzo anno consecutivo da parte dei due atleti Cogo-Occhiali.

Da segnalare l’enorme risultato colto dal Cus-Salvi, dai suoi tecnici Ferdinando De Luca e Davide Ghidoni e dai ragazzi del vivaio, che hanno portato per 6 volte in 8 anni una formazione alle fasi nazionali, cosa che nella città di Ferrara non succedeva dai primi anni 90.

COMUNICATO STAMPA –  Tennis: en plein di vittorie per il Cus Ferrara Salvi

Tutte le squadre hanno passato il turno nei rispettivi campionati

Stagione tennistica per il Cus Ferrara-Salvi ancora nel pieno delle fasi più importanti, con gli ultimi giorni da incorniciare, per via di un poker incredibile nelle sfide giocate. Oltre alla splendida finale ottenuta dagli under 14, da menzionare la vittoria nel proprio girone da parte degli under 12 con l’ultima netta vittoria per 3-0 contro Imola. Per Alessandro Bisi, Giovanni Guidi, Giuseppe La Rosa e Federico Pigaiani, tutti nati nel 2011, si è trattato del sesto successo in altrettante partite tra prima e seconda fase a gironi. Risultato che li ha portati a qualificarsi per il tabellone finale ad eliminazione diretta con sorteggio che li vedrà affrontare in casa lo Sporting club Sassuolo.

Esordio vincente della formazione di D2 contro il Tc Castenaso per 4-0. Interamente composta da ragazzi del vivaio ed in questo caso tutti under 17, hanno sbaragliato i rivali bolognesi in tutti i singolari disputati. Paolo Cavagna, Giulio Malaguti, Federico Lambertini e Giorgio Ruggeri, i quattro atleti scesi in campo, con Alessandro Trevisani come valida alternativa in caso di bisogno.

Entrambe le formazioni di D3 maschile e femminile, sono riuscite a passare il turno rispettivamente come prima e seconda nei propri gironi, così da guadagnarsi l’accesso al tabellone dei playoff per il passaggio alla serie D2.

Nell’ultima giornata di girone sono giunte le vittorie sulle formazioni del Tc Cacciari Imola, che hanno sancito la qualificazione di tutte e due le squadre. Andrea Cogo, Mirko Gardenghi, Riccardo Gavioli, Alberto Savino e Raffaele Zammiti sono stati sorteggiati contro il Torre Pedrera di Rimini, mentre Carlotta e Matilde Ascanelli contro il San Martino di Reggio Emilia.

In chiusura, la giovane formazione di D4 ha esordito vincendo 2-1 sui campi della Poggese. Singolare vinto Alessandro Valentini e sconfitta di Francesco Bonsi, nel doppio successo del duo Sebastiano Bellini e Luca Soliani per il definitivo 2-1.

COMUNICATO STAMPA –  Brilla il Cus Ferrara nuoto al Trofeo Nicoletti.

Oro per Ilaria Mazzanti, podio per Breggion e per la staffetta mista femminile

Si è svolto presso lo stadio del nuoto di Riccione il “Trofeo Italo Nicoletti” dove oltre 2000 atleti arrivati da tutta Italia si sono datti battaglia per le medaglie ed anche per una maglia azzurra in una vera e propria maratona natatoria di 3 giorni. Nelle mattinate le qualifiche, mentre i primi 10 atleti di ogni gara al pomeriggio disputavano le finali in vasca da 50 metri.
Il CUS Ferrara nuoto si è presentato all’evento con una rappresentativa di atleti, scelti fra quelli che  hanno partecipato alle finali dei Campionati Italiani in vasca corta. A brillare su tutti è l’azzurra Ilaria Mazzanti che - fresca di convocazione in nazionale per il secondo anno consecutivo - vince i 50 farfalla ed è terza nella doppia distanza.
Podio sfiorato invece per la compagna Anastasia Pasti che reduce da una settimana di infortunio alla schiena che non le ha permesso di gareggiare nelle migliori condizioni, chiude quarta sia nei 50 che nei 200 farfalla ed è sesta nei 50 dorso.
Medaglia di legno anche per Agata Grandi che sfiora il podio nei 50 farfalla categoria ragazzi, nella stessa categoria Matilda Tagliatti entra in finale nei 50 m rana. Finali conquistate anche per il velocista Nicolas Tagliatti nei 50 stile e 50 dorso. I dorsisti Emanuele Moscato e Luca Ferrari migliorano notevolmente i propri personali nei 100 e 200 dorso e si guadagnano le due finali.
Due finali anche per Alessio Giunchedi che scende sotto il muro dei 30’’ nei 50 rana e anche nella doppia distanza fa segnare il proprio personale. Bene anche Francesco Breggion che gareggia in finale nei 100 e 200 stile libero ed è terzo nei 400 stile libero categoria senior.
Da segnalare una grandissima prova della staffetta mista Femminile che è terza su 30 società iscritte con Anastasia Pasti nel dorso, Matilda Tagliatti (rana), Ilaria Mazzanti a delfino ed Emma Gualandi a chiudere con lo stile libero.

COMUNICATO STAMPA –  Medaglie per il Cus Ferrara nuoto ai regionali Uisp di Carpi

Metà squadra scesa in acqua ha chiuso nelle prime otto posizioni

Buone prove dei giovani Esordienti del Cus Ferrara Nuoto, impegnati in acqua nella piscina Coopernuoto di Carpi nelle le finali regionali Uisp
Bene i fratelli Candiani, con Francesco che vince l’oro nei 100 misti e l’argento nei 50 stile libero fra gli Esordienti B, mentre Nicola (Esordienti A)

è bronzo nei 200 misti e quarto nei 100 rana. Medaglia anche per Anna Prosdocimi che conquista l’argento nei 50 rana.
Podio per le staffette Esordienti B maschile che con Emanuele Benini, Carlo Montanari, Francesco Candiani e Giacomo Accorsi vince l’argento sia nella staffetta mista sia in quella a stile libero.

Oltre alla soddisfazione per le medaglie conquistate i tecnici si dicono soddisfatti per il grosso numero di atleti che hanno conquistato una finale.

La metà della squadra scesa in acqua ha chiuso nelle prime 8 posizioni in regione e così sarà anche per le finali FIN del mese di giugno per gli Esordienti B e luglio per gli Esordienti A frutto del grande impegno quotidiano messo in vasca dai piccoli atleti cussini.

COMUNICATO STAMPA – Ancora successi per il Cus Ferrara Triathlon sulla distanza olimpica

Elena Stegani e Luca Barboni oro e argento nel campionato regionale di Bellaria

Ancora grandi soddisfazioni per il Cus Ferrara Triathlon; dopo la scorpacciata di podi arrivata nell’ultimo fine settimana di maggio, anche giugno vede gli atleti gialloneri a farla da padrone.

Cambiano le distanze ma non il risultato finale, infatti dopo Salò anche a Bellaria Elena Stegani si guadagna il gradino più alto del podio.

Nella gara, disputata sulle distanze olimpiche di 1,5 km a nuoto, 40 km in bici e 10 km di corsa, resa ancor più impegnativa dal gran caldo, Stegani ha come al solito disputato una gara molto solida sin dalle prime bracciate, con la consueta spettacolare frazione a piedi, che le ha permesso di trionfare nella propria categoria, far proprio il titolo di campionessa regionale unitamente all’ottavo posto assoluto. Davvero un inizio di stagione folgorante per l’atleta del Cus, che sta raccogliendo una serie di soddisfazioni importanti. 

Anche dal settore maschile arrivano soddisfazioni con il 3° posto di categoria dell’inossidabile Luca Barboni, veterano della multidisciplina, che fa della frazione a nuoto il suo punto di forza. Barboni si mette al collo anche il titolo di vice campione regionale su distanza olimpica. Ottime prove anche per Carlo Trevisan 17° e Alessio Balboni 28°.

Molto intenso anche il prossimo fine settimana con gli atleti del Cus Ferrara Triathlon impegnati su diversi campi gara. Bardolino per il Triathlon Olimpico, Crema e Mignano per due prove su distanza sprint, ma soprattutto in Austria nella cittadina di Klagenfurt, dove andrà in scena il famoso Ironman (3,8 km a nuoto, 180 km in bici e 42,195 km di corsa) con ben tre atleti gialloneri al via: Roberta Scabbia, Daniele di Fresco e Matteo Vacchi.

COMUNICATO STAMPA – Nuoto: Francesco Candiani conquista il titolo di campione regionale Esordienti B

L’atleta del Cus Ferrara resta imbattuto in stagione nei misti

Presso la Piscina Coopernuoto di Carpi si sono svolte le finali regionali FIN per la categoria Esordienti B, ultimo atto della stagione agonistica 2022/2023 per la categoria dei nuotatori più giovani.
Il giovane cussino Francesco Candiani vincendo i 200 misti con il crono di 2’51’’ si conferma imbattuto nei misti in questa stagione dimostrando di essere atleta completo e senza punti deboli. Per lui anche una bellissima medaglia d’argento nei 100 farfalla.
Ottime le prove anche degli altri mini atleti finalisti: Anna Prosdomcimi disputa 2 finali 100 e 200 rana, la compagna di squadra Matilde Maresta le fa compagnia nella doppia distanza della rana.
Tra i ragazzi molto bene Emanuele Benini che nuota le finali dei 400 stile libero e dei 200 rana, Carlo Montanari le finali dei 100 e 200 dorso.
Nota di merito anche per la staffetta mista maschile che rimane ai piedi del podio con Montanari Candiani Accorsi e Benini.

​

COMUNICATO STAMPA – Al campo Scuola ultima gara di stagione per l’atletica giovanile

Doppietta del Cus Ferrara nei 2000 metri con Pelati e Reggi che registra il personale

Al campo scuola di Ferrara si è svolta l’ultima gara del settore giovanile con una nutrita partecipazione di atleti della regione.

Nella prova di velocità sui m 80 categoria Cadette, vittoria per la favorita Sara Teodora di Cesena con 10”5 davanti a Giulia Marchetti (Atl. Estense) con il personale di 10”6 e terza Giorgia Francioso (Cus Ferrara) in 10”8. Tra i maschi primo Giovanni Orlandi di Cesena con 9”6 davanti a Nicola Scanavacca (Atl. Copparo) in 9”8 e terzo il compagno Christian Pace con 9”9. Nei m 2000, prima Virginia Pelati (Cus Ferrara) con il tempo di 8’26”6 davanti alla compagna Margherita Reggi, al personale, con 8’29”5 e terza Matilde Polastri (Atl. Bondeno) con 8’48”5. Nella stessa gara, per i Cadetti primo Francesco Canella (Atl. Bondeno) in 6’25”0, secondo Alessandro Morgagni (Cesena) con 6’32”1 e terzo Robert Mandache (Atl. Estense) in 6’42”7.

Nel salto in alto ottimo terzo posto per Alice Pavani (Atl. Bondeno) che ha saltato m 1,49 vicina al personale, nella gara vinta da Ginevra Vacirca di Modena con m 1,51; a seguire Carolina Borgatti (Cus Ferrara) con m 1.40 e, a pari merito, Emma Tagliati (Cus Ferrara) e Paola Gerin (Atl Copparo) con m 1.35. Nel getto del peso buon risultato nelle Cadette per Sara Chiodi (Atl. Bondeno) che ha lanciato a m 10.48 seguita dalla compagna Anna Bianchini con m 7.60 e terza Maira Canetto (Atl. Copparo) con m 6.95; nella categoria maschile la vittoria è andata al cesenate Raoul Gabriele con m 12.12, secondo Christian Pace (Atl. Copparo) con m 10.75.

COMUNICATO STAMPA – Tennis. cussini vincenti sui campi della regione

I ragazzi del Cus Ferrara Salvi primeggiano a S. Agostino, San Pietro in casale e alla Marfisa

Continua la stagione da incorniciare del Cus Ferrara-Salvi, che porta diversi suoi atleti ad essere protagonisti nei tornei regionali e nazionali di tennis.

Federico Pigaiani e Andrea Picariello vincono la tappa regionale giovanile di S. Agostino, rispettivamente in under 12 e under 14. Federico ha ottenuto il successo sconfiggendo il proprio compagno di squadra Alessandro Bisi per 61/63, ottenendo anche la promozione alla classifica di 4.2. Semifinalista un altro cussino, Giovanni Guidi, sconfitto dallo stesso Pigaiani.

Questi tre giovani, insieme a Giuseppe La Rosa, giocheranno nel tabellone finale under 12 a squadre contro lo SC Sassuolo.

Picariello invece ha battuto in finale Tommaso Caniato, anche lui tesserato Cus, dopo una bella battaglia conclusa 63/57/103 al tiebreak del terzo set. Semifinalisti Tommaso Luperto della Meridiana Modena e Geremia Hanau del Tc Rovigo.

Nella conclusione del tabellone di terza categoria del torneo Open nazionale della Marfisa, quattro ragazzi Cus sono giunti alle semifinali.

Edoardo Petrucci che ha sconfitto l’under 14 Andrea Cogo 75/62 e Federico Lambertini vincente sull’altro under 18 Paolo Cavagna per 57/63/60. Vittoria finale del giovane Lambertini su Petrucci per 62/76 dopo una intensa partita.

Nella tappa nazionale giovanile dello Joma tour svoltasi allo Sporting Sassuolo, finalista in under 14 Mattia Occhiali, sconfitto all’atto conclusivo dal modenese Alberto Nicolini 63/76.

Il giovanissimo Mattia, solo tredicenne, con questi incredibili risultati sarà promosso in classifica 3.1 a settembre, con possibilità di raggiungere la seconda categoria entro fine anno.

Mattia insieme a Cogo, saranno inoltre protagonisti in maglia Cus della finalissima regionale a squadre under 14 contro il Tc Fidenza.

Infine Leonardo Aguiari si è invece imposto nella tappa regionale under 14 di San Pietro in Casale, sconfiggendo in semifinale il lombardo Pietro Boccasanta per 14/53/86 ed in finale Daniele Storaci 42/41 del Tc Cento.

Tantissimi risultati positivi dei ragazzi allenati dal Tecnico Ferdinando De Luca e dal preparatore Davide Ghidoni, che lanciano il Cus-Salvi tra le realtà sportive di maggiore livello in ambito cittadino e tra le più quotate in regione in ambito tennistico.

COMUNICATO STAMPA – Atletica: Lorenza Basco terzo al meeting nazionale di San Vendemmiano

Altri atleti del Cus Ferrara stanno ben figurando in regione in attesa del crono per gli assoluti

Buona prova per Lorenzo Basco del Cus Ferrara che si è piazzato terzo nella gara di salto in lungo inserita nel meeting nazionale di S. Vendemmiano (TV) nel Memorial “Ivo de Merlo e Francesco De Coppi”. Per lui una misura incoraggiante di m 6,71 ottenuta al secondo salto e che fino all’ultimo turno lo ha visto mantenere la prima posizione. Lorenzo è alla sua seconda gara stagionale avendo - quest’anno - limitato l’attività per studio all’Università e lavoro, non riuscendo ad allenarsi quindi con continuità.

Nell’ultimo periodo altri atleti del Cus Ferrara hanno ben figurato in alcune gare regionali, in particolare Maia Vocca che nei m 100 femminili ha corso in 12”99, ma nei m 200 ha avvicinato la barriera dei 25” correndo in 26”08 suo nuovo crono personale. Altro velocista che sta maturando è Tommaso Pirazzini, studente universitario, che ha cominciato a praticare l’atletica proprio dopo il suo arrivo a Ferrara seguendo dei compagni di corso e scoprendosi poi con buone caratteristiche. Ha già corso i m 200 in 23”61 e soprattutto i m 400 in 52”72 con margini di miglioramento.

Terzo protagonista al suo secondo anno tra le file del Cus, Filippo Torresin che nei m 800 ha in 1’53”13 in attesa di riuscire di trovare una gara qualificata per centrare il minimo per il challenge, che serve per partecipare ai Campionati italiani assoluti.

COMUNICATO STAMPA – Tennis: il Cus Ferrara Salvi premiato in comune

Riconoscimenti per tutti gli atleti che hanno primeggiato nei rispettivi tornei

Il Cus Ferrara tennis targato Salvi è stato ricevuto in Comune per una premiazione molto suggestiva sullo scalone del Municipio che ha visto l’amministrazione consegnare riconoscimenti a tutti quegli atleti che hanno contribuito a conseguire gli splendidi risultati sportivi della stagione agonistica 2023, con ancora diverse manifestazioni in atto con le fasi finali.

Annata sportiva che ha visto il Cus partecipare a diciannove campionati a squadre, un numero impressionante, frutto di una scuola tennis che da oltre quindici anni garantisce circa 200 ragazzi ed un lavoro di grande qualità. Lavoro che ha portato la società ferrarese a competere in ambito regionale e nazionale alla pari di circoli molto forti e ben strutturati.

A far gli onori di casa l’Assessore allo sport Andrea Maggi, con il Presidente del Cus Giorgio Tosi, Pierangelo Turatti storico fondatore della sezione tennis nel lontano 1986 ed Ilaria Franciosi in rappresentanza dell’azienda Salvi. Parte del merito di tanta attività, va dato proprio all’azienda Salvi, partner ufficiale del Cus tennis da oltre due anni, sempre pronta a valorizzare i giovani sportivi locali, attenta e sensibile alle dinamiche cittadine.

Al completo lo staff tecnico cussino, con il responsabile di sezione Ferdinando De Luca, i colleghi maestri Filippo Luti ed Andrea Remy, il preparatore atletico Davide Ghidoni ed i ragazzi aiuto maestri Filippo Faggioli e Alessandro Trevisani.

Moltissime le premiazioni a partire dai piccoli under 10 che hanno partecipato non solo al campionato di categoria, ma anche alla Coppa delle province in rappresentanza di Ferrara. Ada Bianconi, Francesco Candolfo, Michele Catalano, Sara Gavagna e Giulio Turati i piccoli tennisti presenti.

Per la finale regionale del trofeo FJP riservato alle scuole tennis, hanno ricevuto il premio Allegra Arpi, Mattia Bruni e Lorenzo Pappi. Protagonisti del tabellone finale regionale under 12 gli atleti Alessandro Bisi, Giovanni Guidi, Giuseppe La Rosa e Federico Pigaiani, insieme al gruppo della seconda formazione che ha gareggiato con Christian Curti, Giacomo Cantelli e Yosef Marani.

In questa stagione il Cus è riuscito a portare a competere tre squadre under 14, una delle quali si giocherà la finale assoluta regionale, da disputarsi a Sassuolo contro il Tc Fidenza, con i giovani Andrea Cogo e Mattia Occhiali. Leonardo e Tommaso Aguiari, Aaron Banzi, Alessandro Bargellesi, Diego Botti, Emanuele Cusi, Tommaso Caniato ed Andrea Picariello gli altri validissimi ragazzi che hanno difeso i colori Cus nelle altre due formazioni.

Tra gli under 16 Giulio Malaguti e Giorgio Ruggeri sono arrivati al tabellone finale, dopo avere passato le prime due fasi a girone. Matilde Ascanelli, Elena Ravani e Martina Ronconi le ragazze dell’under 16 al femminile. Ravani e Ronconi hanno disputato anche il campionato di serie C, con Elena premiata per i suoi risultati che l’hanno portata ad ottenere la classifica di 3.1, con possibilità concrete di raggiungere la seconda categoria.

Sono stati premiati alcuni ragazzi facenti parte delle formazioni di serie D4 e D2 quali, Sebastiano Bellini, Francesco Bonsi, Paolo Cavagna, Giulio Malaguti, Mattia Murino, Federico Lambertini Tommaso Luti e Luca Soliani. Presente in rappresentanza della serie C, Filippo Faggioli, protagonista della salvezza ottenuta ai playout. Le sorelle Carlotta e Matilde Ascanelli, insieme a Giulia Raneri, le ragazze che hanno giocato la serie D3.

Riconoscimenti sono stati consegnati a sei ragazzi, convocati dalla Federtennis durante l’anno ad alcuni raduni con i migliori elementi delle loro rispettive categorie. Tra gli under 10 Michele Catalano e Sara Gavagna, Federico Pigaiani tra gli under 12, Andrea Picariello under 13, Andrea Cogo e Mattia Occhiali tra gli under 14.

COMUNICATO STAMPA – Nuoto: L'atleta del Cus Ferrara Ilaria Mazzanti protagonista in azzurro nella Coppa Comen

Un oro ed un bronzo per la nuotatrice estense nelle gare disputate a Larissa (Grecia)

Si è conclusa a Larissa in Grecia la “Coppa Comen”, la Mediterranean Swimming Cup 2023, una tra le più importanti manifestazioni natatorie internazionali a livello giovanile. Protagonista anche quest'anno l'atleta del Cus Ferrara Ilaria Mazzanti che-  alla sua seconda convocazione in Nazionale - ha contribuito alla vittoria finale. Ilaria ha conquistato il bronzo nei 100 farfalla facendo segnare il suo personale, superata da una atleta turca ed una francese  solamente all'ultima bracciata.
Ilaria è poi scesa in acqua particolarmente motivata nella staffetta 4x50 mista, nuotando una frazione a farfalla che consente al quartetto italiano di conquistare la medaglia d'oro. Da sottolineare che l'Italia con 35 medaglie ha vinto la classifica a punti per Nazioni davanti alla Francia.

Grande soddisfazione da parte dell'allenatore Sergio Ameruoso che definisce Ilaria una atleta dotata di un grandissimo talento e capace di focalizzarsi sull'impegno. Anche il Presidente Giorgio Tosi ed il responsabile di sezione Alessandro Scalambra si dicono particolarmente orgogliosi di poter annoverare nel gruppo di promettenti atleti una nuotatrice come Ilaria Mazzanti che dimostra di aver raggiunto una grande maturità agonista.  

COMUNICATO STAMPA – Presentazione sul green del Cus Ferrara golf per la nuova Mazda CX-60

Continua la collaborazione fra la sezione cussina e l’Autosalone Cavour

Un vero e proprio evento negli spazi del Cus Ferrara golf, vedrà mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 18, la presentazione della nuova Mazda CX-60. Un evento a prenotazione obbligatoria che sfocerà in una serata con intrattenimento.

E’ il secondo evento targato Cavour che va a legare ancora di più il club estense con la realtà storica sulla piazza di Ferrara. Il primo fu effettuato nella sede aziendale e fu un vero successo. Adesso il ricambio della visita, alla presenza del Presidente del Cus Ferrara Giorgio Tosi.

COMUNICATO STAMPA – Tennis: Cus Ferrara Salvi Campione regionale Under 14

Dominio assoluto per Andrea Cogo e Mattia Occhiali che vincono senza perdere un set in stagione

Formidabile risultato del Cus Ferrara Salvi, diventato campione regionale under 14 di tennis, dopo la vittoria nella finalissima contro il Circolo tennis Fidenza disputata sul campo neutro dello Sporting club di Sassuolo. Protagonisti assoluti di questo successo, Andrea Cogo e Mattia Occhiali, riusciti nell’impresa di vincere non solo tutti i singoli incontri dell’intero campionato, ma anche di perdere neppure un solo set di tutti quelli disputati.

Andrea e Mattia hanno conquistato il titolo vincendo entrambi i singolari. Cogo, opposto a Nicolò Pelosi, è partito fortissimo nel primo set che lo ha visto vincente per 60, esprimendo un tennis fatto di spinta e attacco a tutto campo, con numerose discese a rete. Secondo set più complicato, dove il cussino si è portato 52, e dopo avere sprecato 8 match point, ha concluso di testa e cuore con il punteggio di 64.

Occhiali è sceso in campo contro Gianluca Tanzi, con un inizio di gara sottotono dettato dalla tensione dovuta all’importanza della posta in palio. Parziale iniziale di 31 al passivo senza esprimere il suo reale valore, ma dopo una scossa dalla panchina, Mattia ha iniziato la sua vera partita, senza concedere nulla al suo avversario, andando ad alzare notevolmente il suo livello di gioco, così da vincere i 5 game successivi e concludere 63 il primo set. Continuando il suo tennis fatto di cambi di ritmo, continue variazioni e pochissimi errori, il secondo set è andato a concludersi 62.

Con questa vittoria, il Cus Salvi scrive una pagina storica del tennis ferrarese, perché se a livello femminile c’erano stati dei successi di squadra, ultima quella del 2019 in under 12 sempre del Cus, nel maschile non si era mai arrivati a tanto.

Oltre al titolo conquistato, anche la soddisfazione di rappresentare l’Emilia Romagna ai campionati italiani di Macroarea, che si disputeranno a metà settembre. Campionati italiani raggiunti dal Cus per la sesta volta in otto anni, con Cogo e Occhiali al terzo anno consecutivo ed in precedenza con gli under 16 Giacomo Cavicchi, Federico Masetti ed Emiliano Spettoli, gli under 12 di Carlo Alberto Caniato e le ragazze under 12 Elena Ravani e Martina Ronconi.

Tutto questo è figlio di un progetto sportivo che parte da molto lontano, dalla volontà e programmazione del responsabile area tennis Cus Ferdinando De Luca, allenatore dei ragazzi, coadiuvato da circa quindici anni dal preparatore atletico Davide Ghidoni, che ha portato ad avere una quarantina di giocatori terza categoria e quindici seconda, partecipando a circa venti campionati a squadre nell’arco di una sola stagione.

Con soltanto quattro campi a disposizione, si è riusciti a creare una scuola tennis da 120 partecipanti, seguita dai maestri Filippo Luti e Andrea Remy ed oltre 70 agonisti, per un totale di quasi 200 ragazzi.

Risultati possibili per l’organizzazione e competenza dello staff Cus e dall’intervento dell’Azienda Salvi a supporto del progetto, veramente fondamentale per la continuazione di questo.

COMUNICATO STAMPA – Nuoto pioggia di medaglie per il Cus Ferrara al “Città di Firenze”

Sedici le medaglie nel meeting nazionale di velocità con in acqua l’olimpionico Zazzeri

Nel capoluogo toscano si è svolto il Meeting nazionale della velocità “Città di Firenze” cui hanno partecipato diversi atleti Olimpionici, primo su tutti Lorenzo Zazzeri l’argento di Tokio in staffetta. Nella manifestazione, ottime le prestazioni degli atleti del CUS Ferrara che portano a casa diverse medaglie nelle innumerevoli finali disputate in notturna, nella splendida cornice della Piscina di Bellariva, dopo le qualifiche pomeridiane.
Tra gli Esordienti A si distingue Alice Canella che si qualifica per un soffio nella finale dello stile libero dove poi vince la medaglia d’oro; per lei anche un bronzo nel 50 dorso confermando la posizione di qualifica.
Sul gradino più alto del podio sale anche Riccardo Addesso nella rana, in una finale spalla a spalla vinta all’ultima bracciata. Per lui anche un argento nello stile libero, mentre argento nella rana per il compagno Nicola Candiani.
Nella categoria Ragazzi a brillare sono Agata Grandi che entra in finale con i quarto tempo ma poi vince l’oro nella farfalla e giunge terza anche a dorso ex aequo con la compagna Sara Capobianco.
Conferma in finale la seconda posizione di qualifica Matilda Tagliatti nella rana; ottimo il suo 100 dove sfiora il pass per i nazionali di Roma per soli 20 centesimi.
Tra i Ragazzi in campo maschile le medaglie arrivano nel dorso con due argenti conquistati da Luca Ferrari ed Eduard Mandache.
Nella categoria juniores spicca Anastasia Pasti, che vince l’oro confermando la prima posizione di qualifica nella farfalla ed è argento a dorso. Non lascia spazio ai rivali Nicholas Tagliatti che vince l’oro sia nella farfalla sia nello stile libero. Infine Emanuele Moscato che si qualifica con il quarto tempo ma poi vince la finale nel dorso avvicinandosi sempre più al tempo per i nazionali di Roma.

COMUNICATO STAMPA – Grande successo al Cus Golf per l'evento targato Autosalone Cavour

Si è svolto, nella splendida cornice del green del Cus Ferrara golf, l’evento targato Autosalone Cavour partner ufficiale della sezione golfistica estense. Protagonista della serata la nuova Mazda cx 60 che è stata presentata al pubblico ferrarese insieme ad altre sorelle minori figlie del famoso marchio giapponese. I numerosi ospiti intervenuti si sono potuti cimentare in una breve gara sul putting green del campo dove, sotto la regia di Ideasfera di Marco Barbagli, è stato organizzato un cooking show, a cura dello chef del ristorante YUN, con sottofondo musicale. Particolarmente gradito l’aperitivo con buffet della gastronomia Bregoli di Ferrara. A far gli onori di casa il Presidente del CUS Ferrara Giorgio Tosi, il responsabile della sezione Golf Luca Martufi unitamente al titolare dell’Autosalone Cavour Stefano Lunghini. La serata si è conclusa con la premiazione dei vincitori della gara sul putting green, sia per la categoria golfisti praticanti che per quella dei neofiti. Il successo ed il gradimento ottenuti fanno auspicare ad una riprogrammazione dell’evento.

COMUNICATO STAMPA – Tennis, domenica le finali di serie D per il Cus Ferrara Salvi

Ultimo weekend di passione per il Cus Ferrara Salvi, impegnato nelle partite finali di playoff dei campionati di serie D.

Nella D2 maschile, finalissima della compagine cussina, interamente composta da atleti del vivaio under 17, allenati dal Tecnico Ferdinando De Luca.

I ragazzi sfideranno sui campi amici di via Gramicia il Tennis club Piacenza.

Paolo Cavagna, Giulio Malaguti, Federico Lambertini e Giorgio Ruggeri, i convocati per l’ultimo atto, che dopo avere vinto il proprio girone con il successo per 3-2 nella partita per il primo e secondo posto contro lo Sporting Carpi, tenteranno l’impresa di conquistare la serie D1.

Riccardo Gavioli, Mirko Gardenghi, Alberto Savino, Raffaele Zammiti , insieme all’under 14 Andrea Cogo, reduci dai successi nei turni precedenti a Torre Pedrera e con l’EASY tennis di Ravenna, proveranno ad aggiudicarsi la finale della D3.

Saranno opposti al Circolo tennis Castiglione dei Pepoli, ospite a Ferrara.

La serie D4 giocherà il primo turno dei playoff contro il Tennis club Coriano, sempre in casa, in una partita che vedrà protagonisti gli under 20 Sebastiano Bellini, Francesco Bonsi, Nicolò Guerrini e Alessandro Valentini.

COMUNICATO STAMPA – Tennis Carlo Alberto Caniato in campo a Wimbledon

Il ferrarese, 70° nel ranking mondiale, è al suo terzo slam dell’anno

Il tennista ferrarese Carlo Alberto Caniato parteciperà al torneo juniores di Wimbledon dal prossimo 6 luglio. Questo importante traguardo è figlio della splendida prima parte di stagione di “Litos”, che lo ha portato ad occupare la 70^ posizione nel ranking mondiale ITF under 18, posizione che ha consentito di ottenere il pass per il tabellone di qualificazione del terzo slam dell’anno, dopo gli Australian Open ed il Roland Garros.

Il diciassettenne cussino di nascita sportiva, ha ottenuto questo risultato giocando in giro per il mondo, passando da una classifica attorno alla trecentesima posizione solamente a febbraio, fino a quella attuale risalendo di oltre duecento posizioni, riuscendo ad emergere nel difficile circuito sudamericano di fine inverno inizio primavera, nelle tappe di Asuncion in Paraguay e nel doppio torneo in Brasile.

Buone prove anche in terra francese e tedesca, per arrivare alla strepitosa vittoria nel torneo di Prato, dove per la prima volta ha raggiunto la top 100 e la sua attuale classifica italiana di 2.2.

Carlo giocherà le qualificazioni della 136^ edizione dell’appuntamento tennistico più famoso del mondo, con le origini nel lontano 1877, in una cornice affascinante e suggestiva come solo Wimbledon sa essere. Le qualificazioni si terranno sempre a Roehampton a sud della capitale inglese, nella parte più occidentale del distretto di Wandswhorth. Località che vede la presenza di 22 campi del Centro nazionale Britannico ed i 28 della Banca d’Inghilterra, quest’ultimo sede federazione inglese e di quella internazionale.

Saranno almeno sei gli italiani ai nastri di partenza nel torneo junior maschile, tre dei quali nel tabellone principale, Federico Bondioli, Federico Cina’ e Gabriele Vulpitta, e tre nel tabellone qualificazione con Fabio De Michele, Lorenzo Sciahbasi e lo stesso Carlo Alberto, tutti pronti a dare battaglia assieme ai più forti giocatori del mondo, come la testa di serie numero 1, il boliviano Juan Carlos Angelo, il messicano Rodrigo Pacheco Mendez, il bulgaro Radulov, il russo Denim e i due fortissimi Djuric e Fonseca, serbo e brasiliano il secondo, già incontrati e contrastati da Carlo con ottime prestazioni. Il tabellone per la conquista del main draw è guidato dal giocatore ucraino Iakubenko, numero 53 al mondo.

La speranza è che l’appuntamento londinese possa essere trampolino per Litos, così da affrontare con fiducia i successivi passaggi di avvicinamento al mondo senior ATP. Mondo appena toccato con mano, partecipando alla tappa 25000 dollari di Cattolica, raccogliendo due vittorie nelle qualificazioni e la sconfitta al primo turno con il 404 al mondo, il peruviano Gonzalo Bueni.

 

SCHEDA CANIATO:

 

Carlo Alberto Caniato è nato il 31 ottobre 2005, da mamma Laura e papà Riccardo, noto professionista ferrarese ed ex ottimo giocatore di tennis di classifica B3.

Litos, così chiamato dai tempi dell’under 10/12, con inizio sportivo ad opera del Maestro Jacopo Ceccarelli, è cresciuto tennisticamente come atleta del vivaio cussino, sotto la guida del Maestro Ferdinando De Luca per oltre 10 anni, coadiuvato dal preparatore Davide Ghidoni e seguito da subito dalla Federtennis nella figura del Tecnico Omar Urbinati, preziosissimo appoggio al lavoro svolto nel circolo.

Adesso Carlo si allena da due anni presso l’Accademia di Villa Carpena a Forlì, con figura di riferimento Alberto Casadei e lo stesso Urbinati.

Due anni che lo hanno portato a crescere e maturare sotto tutti i punti di vista, accumulando esperienza internazionali e allenamenti sempre più dettagliati.

Carlo nel suo curriculum vanta convocazioni dall’under 12 ad oggi in tantissimi raduni nazionali a Tirrenia, Formia e Vicenza.

Ha vestito la maglia azzurra come titolare in coppa Europa under 12, vinto le tappe Tennis Europe di Kiev e Correggio U12 e U14 e tantissimi tornei di carattere nazionale, quali anche il campionato italiano under 16 di doppio.

È stato protagonista al Longines tennis tour di Parigi, abbinato al Roland Garros under 13, con i migliori interpreti al mondo.

È da sempre facente parte del progetto Italia della Federtennis.

COMUNICATO STAMPA – Pesistica: per Luminita “Luce” Gamanji un bronzo agli assoluti

L’atleta del Cus Ferrara acciuffa il podio alla terza prova a 95 kg

Si sono svolte questo fine settimana, presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito alla Cecchignola (Roma) le finali nazionali degli Assoluti di specialità di pesistica. Il Cus Ferrara grazie all’atleta Luminita “Luce” Gamanji, conquista una bellissima medaglia di bronzo nello slancio, mentre la stessa atleta ha chiuso al quarto posto la gara di strappo, fatta senza forzare per problemi riscontrati in allenamento e per non compromettere lo slancio dove c’erano più possibilità di podio.

Luce ha tenuto fede ai pronostici e alla priorità dettata dai tecnici e dopo due prove nulle è riuscita a tirare fuori il meglio di sé, con una bella prova di carattere e mentalità, conquistando il terzo posto con l'ultima prova valida a 95kg. Piccolo rammarico per la medaglia di legno nello strappo anche perché in condizioni normali il podio era ampiamente alla portata.

Nel prossimo fine settimana per il Cus Ferrara ultimo appuntamento prima della pausa estiva con il IV Turno di qualifica open, dove quasi tutti i senior rimarranno a riposo mentre ci sarà una massiccia partecipazione del settore giovanile.

COMUNICATO STAMPA – Tennis: week end di promozioni per il Cus Ferrara Salvi

Le squadre di D2 e D3 salgono di categoria, con la D4 che spera ancora

Cus Ferrara Salvi protagonista nei playoff dei campionati di serie D di tennis che presentavano le finali promozione in D1 e D2, senza dimenticare i play off D4.

La squadra di D2 composta da Paolo Cavagna, Giulio Malaguti Federico Lambertini e Giorgio Ruggeri, giovani under 17 protagonisti della splendida cavalcata che li ha portati a dominare il campionato sono riusciti nella finale playoff contro il Tennis club Piacenza a vincere tutti e quattro i singolari giocati centrando la promozione in D1.

Malaguti si è sbarazzato di Nicola Assiemi per 76/64 dopo una intensa partita ben giocata, mentre Ruggeri ha sconfitto Alessandro Crescentini per 75/64 effettuando una ottima prestazione.

Netta vittoria di un Cavagna in grande forma contro Edoardo Rizzi per 60/61, ed a completare il 4-0 la brillante vittoria di Lambertini 64 al terzo contro Cristian Dosi.

Nel campionato D3 vittoria nello spareggio valevole per l’accesso alla D2 per la compagine cussina, in una soffertissima giornata contro il Castiglione dei Pepoli, conclusa solo al tiebreak finale del doppio.

Doppio decisivo dovuto alla sconfitta di Mirko Gardenghi contro Beccaglia, incontro nel quale lo sfortunato Mirko ha dovuto ritirarsi per infortunio, ed alla vittoria del giovanissimo under 14 Andrea Cogo contro Baldini. Il doppio ha visto emergere dopo oltre due ore di partita Alberto Savino e lo stesso Andrea Cogo, vero mattatore di questa giornata, per 15-13 al tiebreak finale.

A chiudere la super giornata positiva sui campi di casa Cus, la squadra D4 opposta al Tennis club Coriano. Anche in questo caso si è dovuti ricorrere al doppio decisivo, raggiunto per la vittoria di Alessandro Valentini nel suo singolare, dopo la sconfitta di Francesco Bonsi.

Nel doppio, la collaudata coppia under 19 del vivaio cussino formata da Sebastiano Bellini e Valentini, è riuscita a conquistare l’intera posta in palio e la possibilità di continuare a sperare nella promozione in D3.

bottom of page