Negli impianti del Cus Ferrara il Tour per l’inclusione attraverso l’Emilia Romagna
Il progetto, nell’occasione dedicato al golf, unisce sport, sostenibilità e benessere
Si è svolta negli impianti del Cus Ferrara, la terza tappa del “Tour per l’inclusione attraverso l’Emilia Romagna”, progetto nato, grazie a una sinergia fra ER.GO, i servizi per la disabilità degli Atenei di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e Parma e i Centri Universitari Sportivi degli stessi capoluoghi, con una serie di eventi che uniscono sport ed inclusione, con attenzione alla dimensione della sostenibilità e al benessere studentesco.
La tappa cittadina organizzata dal CUS Ferrara con la collaborazione di Ergo e Unife, il patrocinio di Federcusi e del CIP Emilia Romagna, ha visto tantissimi ragazzi cimentarsi nei primi rudimenti del golf (Driving Range e Putting Green), sotto la guida dei maestri della sezione cussina e sotto l’occhio attento dei campioni paralimpici Loris Stradi e Andrea Plachesi.
“Questa terza tappa del tour dell’inclusione è stata un vero successo, ha detto orgoglioso il Presidente del Cus Ferrara Giorgio Tosi. Il campo da golf ha fatto da cornice all’incontro di ragazzi diversamente abili e di tanti amici e studenti universitari che hanno provato la pratica di uno sport poco conosciuto ma affascinante per l’ambiente in cui si svolge e per la possibilità di tutti di misurarsi al medesimo livello grazie alle sue regole specifiche. Partecipanti entusiasti, i nostri tecnici e collaboratori, che hanno vissuto con gioia la possibilità di offrire questi momenti di incontro, scambio e socializzazione ai ragazzi che erano presenti. Un ringraziamento a Er.Go e a Unife per aver apprezzato e condiviso l’iniziativa, ha poi proseguito il dirigente; un ringraziamento particolare a FederCusi, al suo Presidente Antonio Dima che ringrazio per le belle parole fatte pervenire e al Cip Emilia Romagna per il patrocinio e la condivisione di questa particolare iniziativa”.
“Una bellissima tappa del tour dell’inclusione, dice soddisfatta la Direttrice Er.Go Patrizia Mondin. Con Cus Ferrara e Unife abbiamo dato vita a un pomeriggio di sport e tanto divertimento nella splendida ambientazione dei campi di golf del Cus. Tante le studentesse e gli studenti che hanno partecipato interpretando al meglio il significato del tour: lo sport come occasione per stare insieme tutti e tutte senza nessuna barriera”.
“Il tour dell’inclusione che ha fatto tappa oggi a Ferrara è stata una significativa esperienza di avvicinamento al golf e di condivisione sociale da parte di studenti e studentesse insieme ai campioni e campionesse paralimpiche, ha detto la Prorettrice all’Inclusione Tamara Zappaterra. Come Università di Ferrara siamo orgogliosi di poter collaborare insieme al Cus, a ErGo e al Comitato Italiano Paralimpico, nella promozione dei valori formativi e sociali della pratica sportiva per il benessere e la qualità della vita durante l’esperienza universitaria.”
Nella foto i partecipanti all’evento
Sci, Cus Ferrara d’argento ai nazionali universitari di Zoldo
Maria Elena Coin seconda classificata nella prova di gigante a 87/100 dall’oro
Cus Ferrara sul podio ai Campionati nazionali universitari di sci alpino disputati in Valzoldana. Maria Elena Coin, studentessa di biotecnologie mediche presso il nostro ateneo, ha conquistato la medaglia d’argento nella prova di slalom gigante disputata sulla pista Cristelin di Zoldo. L’atleta, classe 2004 e tesserata per lo Sci Club 18 di Cortina, facente parte della squadra del Comitato Veneto, terza dopo la prima manche, con una seconda discesa quasi perfetta ha risalito il podio attestandosi sul secondo gradino a poca distanza da Lisa Rodari (Cus Bergamo) poi vincitrice.
“La neve era ottima e mi ha consentito di spingere dall’inizio alla fine, ha detto l’atleta. Sono molto contenta della mia sciata in gara, va a chiudere Maria Elena, e sono orgogliosa di aver portato i colori dell’Università di Ferrara sul podio”.
In campo maschile non brillante invece la prova di Alessio Gottardi, oro nella passata edizione, che ha chiuso al 10° posto dopo due discese nelle quali non è riuscito ad esprimere tutto il suo potenziale. 19° Vasco Goberti, l’altro portacolori del Cus Ferrara, al debutto assoluto nella manifestazione.
Nella foto:
i tre atleti portacolori del nostro ateneo; da sinistra Gottardi, Coin, Goberti
Triathlon, esordio col botto per gli atleti del Cus Ferrara
Nel duathlon sprint regionale di Forlì ragazze in evidenza con 4 podi conquistati
Esordio “col botto” in occasione della prima uscita stagionale del Cus Ferrara Triathlon. Domenica scorsa a Forlì si è disputato il locale duathlon sprint, gara valevole anche per il Campionato Regionale della Fitri. Pioggia di medaglie per il team giallonero, riuscito a piazzare sul podio ben 4 dei 5 atleti che hanno partecipato all’importante gara romagnola. Incerto fino all’ultimo giorno, causa il forte maltempo che ha colpito la Romagna, il duathlon di Forlì si è comunque disputato regolarmente, anche se gli atleti in gara hanno dovuto pagare lo scotto di forti raffiche di vento, soprattutto durante la frazione in bici. Sono due le atlete ferraresi che sono salite sul gradino più alto del podio. A vincere nella categoria Senior 3 regionale è stata Marika La Monica, che ha concluso le proprie fatiche in 1.33.42. La Monica era alla seconda gara con la divisa del Cus, la prima nella duplice disciplina. Medaglia d’oro conquistata anche per la compagna di squadra Simona Gavioli, all’esordio assoluto con la compagine ferrarese. La forte atleta proveniente dal Team Rhodigium si è imposta nella categoria Master 2 in 1.21.57.
Veronica Gavagna, giovane atleta esordiente con la divisa cussina, è giunta seconda nella categoria Senior 2. Gavagna è stata protagonista di un entusiasmante testa a testa con la compagna di squadra La Monica, soprattutto nelle battute finali di gara, in occasione della volata per la finish line. A chiusura di una favolosa giornata l’encomiabile medaglia di bronzo vinta da Margherita Longhi, atleta molto esperta, soprattutto sulle lunghe distanze del triathlon, che ha archiviato la pratica forlivese in 1.30.34. Da segnalare il ritorno alle gare, dopo molti anni di assenza, per Massimiliano Bruson, riuscito a tagliare il traguardo in 1.19.01, tempo che ha consentito di centrare l’ottavo posto nella categoria M4. Ora fari puntati su domenica prossima per il Campionato Italiano di duathlon classico a Pontoglio (BS). Saranno 3 i cussini presenti; osservato speciale Daniele Di Fresco, atleta forte ed esperto, che ha nella corsa il suo punto di forza.
Nelle foto la compagine cussina in gara a Forlì e il podio di Simona Gavioli.
I nuotatori del Cus Ferrara protagonisti nelle finali regionali
Tante le medaglie conquistate a Riccione e Carpi nei primaverili in vasca corta
Si sono svolte rispettivamente allo stadio del nuoto di Riccione e presso la piscina Coopernuoto di Carpi le finali regionali primaverili in vasca da 25 metri, con i nuotatori cussini autori di ottimi risultati.
Il titolo regionale lo porta a casa Riccardo Addesso nel 100 rana categoria ragazzi under 14 che con uno crono di 1’08”7 si qualifica per i criteria; per lui anche un bellissimo argento nella doppia distanza con 2’35”5. Da notare che in entrambe le gara migliora di molto i propri personali.
Bravissima anche Alice Canella che stacca il pass per i criteria nei 100 dorso arrivando terza con 1’07”7. Qualifica ottenuta anche nella doppia distanza con 2’27”5 portando a casa l’argento; per l’atleta anche un ottimo quarto posto nel 50 stile libero, dove migliora di oltre un secondo il proprio best ed un settimo nel 100 farfalla. Pass per i criteria anche per Matilda Tagliatti nel 50 rana con 32”8 che le vale l’argento e medaglia di bronzo conquistata anche nei 100 con 1’14”4.
Molto bene anche per il cadetto Nicholas Tagliatti, bronzo nei 50 stile con 22”6 con pass per i criteria, così come nei 50 delfino in 24”6. Per lui anche una finale nei 50 dorso e 100 stile libero.
Qualifica centrata nei 50 rana per Andrea Giunchedi categoria junior 1, con 29”5 che gli vale un quarto posto mentre sfuma per pochi centesimi il pass nei 100 chiusi in 1’04”7. Giunchedi conquista poi un bronzo e un argento; per lui anche un buon sesto posto nei 200 misti.
Copre tutte le distanze dello stile libero del mezzo fondo Margherita Astolfi (ragazzi 1) a partire dai 200 dove si vede portare via la medaglia nelle ultime bracciate; si rifà poco dopo con una prova di grande carattere nell’800 chiuso in 9’27”9 che vale l’argento. Nei 1500, terminati in 18’07” 3, è bronzo così come nei 400 (4’38”4 il suo crono). Non ancora sicura la sua partecipazione ai criteria ma ci sono buone possibilità di entrare nelle prime 20 in almeno una gara.
Argento regionale nel 100 rana ragazzi 1 per Caterina Meloncelli con 1’18”1 che migliora di quasi 2” il personale e sfiora la quaĺlifica ai criteria; per lei rimane comunque una forte crescita e la prima medaglia regionale.
Bronzo per Serena Capobianco (ragazzi 1) nei 200 farfalla con 2’36”7 oltre un secondo in meno del precedente personale. Per lei finali anche nel 400 misto e 100 farfalla.
Bronzo anche per Alessio Giunchedi nel 100 rana senior con 1’04” netto e ottimo 4° posto con personale nel 50 nuotato in 28”7. Quarto anche nei 200.
Bene anche gli altri finalisti: Sara Capobianco (junior 2) copre tutte le distanze del dorso dai 50 ai 200, Anna Forlani (senior) nei 50 dorso e 200 farfalla, Lucrezia Rossi (ragazzi 1) nei 400 misti, 200 delfino, Matteo Tieghi (ragazzi 2) nei 100, 200 rana e 1500 stile libero. Tutti questi atleti si sono classificati nei primi 8 in regione.
Nella foto il campione regionale Riccardo Addesso
Atletica, la cussina Virginia Pelati terza a Modena
Nella chiusura della stagione indoor ottime prestazioni per tutti i velocisti
Ultimo appuntamento di atletica indoor questo fine settimana a Modena con alcuni atleti del Cus Ferrara che hanno ottenuto buone prestazioni nella prova dei 60 metri per tutte le categorie. Miglior risultato della compagine ferrarese è stato il terzo posto dell’Allieva Virginia Pelati, che ha migliorato il proprio record personale portandolo a 8”59. Da ricvordare poi la Ragazza Giorgia Zanzi, giunta quinta in 8”90. Tutti gli atleti hanno migliorato il loro personale con l’ottima prova nei Cadetti di Marco Gaetano Francioso sceso a 8”11 e dell’altro Cadetto Luca Occhiali alla sua prima gara, che ha ottenuto un buon 8”39.
Tra le Cadette bene Viola Baccarini che ha corso in 8”88 e Chiara Ferraro in 9”10, più indietro l’esordiente Anna Evangelisti con 9”39 e Malena Kona in 9”40. Si conclude quindi la stagione invernale e si prepara la stagione all’aperto che vedrà gli atleti ferraresi già protagonisti ai primi di aprile, quando si aprirà con il meeting di Cento. A seguire la programmazione delle gare provinciali.
Nella foto Virginia Pelati
Tennis, il cussino Federico Pigaiani cala il poker
Il giovane atleta vince a Cerea il quarto torneo consevìcutivo under 14
Federico Pigaiani è il giocatore di tennis del momento in provincia di Ferrara. Il giovane classe 2011, classificato 3.5, allenato da Ferdinando De Luca e Davide Ghidoni e facente parte del progetto sportivo del Cus tennis targato Salvi, ha ottenuto la sua quarta vittoria di fila in un torneo under 14, questa volta nella tappa nazionale disputata presso il circolo tennis Cerea (Vr).
Dopo i successi di Cesenatico, Imola e Bressanone, che gli hanno consentito di vincere dieci partite consecutive, Federico si è presentato in terra veneta con tanta fiducia e voglia di fare bene, in un tabellone con oltre 70 iscritti.
Al primo turno, opposto al 3.5 Nicola Debejevic del circolo Desenzano, il cussino non ha avuto problemi nel vincere 60/62, così da ottenere il pass per gli ottavi di finale contro Edoardo Losole di Padova, giocatore poi battuto senza problemi per l’accesso ai quarti, contro la testa di serie numero 2, il 3.4 Matteo Tartari di Villafranca (Vr). Partita molto ordinata e attenta di Federico, che con il punteggio di 61/76, riesce a conquistare la meritata semifinale. In questo turno vittoria netta per 63/62 contro Mattia Tedeschin portacolori dello Sporting Verona, dove Federico è risultato impeccabile dal punto di vista tattico, esprimendo anche un solido tennis da fondo campo.
Nella finalissima, avversario il giocatore di Villafranca Pietro Trettene, classificato 3.2 e testa di serie numero 1, nonché rappresentante della regione Veneto nelle competizioni nazionali di categoria.
Partenza difficile per Federico, un po’ per l’emozione della posta in palio e per la bravura dell’avversario, con primo parziale a favore del giocatore veneto per 6-1.
Nonostante questo, l’allievo del maestro De Luca, ha iniziato ad alzare il suo livello di tennis, riuscendo nell’impresa di portare a casa il secondo set per 6-4.
Il tiebreak finale, ha visto il capolavoro di Federico, che con un allungo nella seconda parte, ha trionfato con il punteggio finale di 10-5.
Grandissima soddisfazione e promozione assicurata alla classifica di 3.3 già da aprile, con proiezione a quella successiva di 3.2, con la bellezza di quindici partite vinte su altrettante disputate.
Periodo d’oro per il ferrarese che viene descritto dallo staff di lavoro del Cus, come un bravo atleta dal punto di vista tecnico sportivo, ma soprattutto con le giuste caratteristiche umane che servono per emergere.
Nelle fote Federico Pigaiani a destra premiato a Cerea
Sci, sulle nevi della Valzoldana i Nazionali universitari
Il Cus Ferrara schiererà il campione uscente Gottardi e la matricola Goberti
La prossima settimana le nevi della Valzoldana vedranno lo svolgimento dei Campionati Nazionali Universitari invernali relativi allo sci alpino ed organizzati da Federcusi in collaborazione con i Cus di Venezia Brescia e Bergamo. Ancora una volta sarà la pista Cristelin ad essere teatro della gare di gigante e slalom con in lizza i migliori interpreti della disciplina in ambito universitario.
Ferrara vedrà gareggiare due atleti con quelche speranza di ben figurare. Tornerà infatti al cancelletto Alessio Gottardi, studente del 4° anno di medicina e chirurgia, che nel 2024 a Bardonecchia sulla Olimpionica di Melezet, si laureò campione italiano di gigante conquistando anche un ottimo bronzo in slalom. Con lui in pista anche la “matricola” Vasco Goberti iscritto al 1° anno di economia. 19enne classe 2005 è tesserato per lo Ski Team Sorapiss di San Vito di Cadore.
Il calendario gare vedrà lo svolgimento del gigante nella giornata di lunedì 17, mentre lo slalom concluderà la manifestazione mercoledì 19 marzo.
Nella foto Alessio Gottardi in azione
Convocazione assemblea ordinaria CUS FERRARA A.S.D
Il Consiglio Direttivo del Cus Ferrara asd, convoca l’Assemblea ordinaria dei Soci, a norma dell’articolo 12 dello Statuto dell’Associazione, per il giorno Lunedi 14 aprile 2025, alle ore 6.00 in prima convocazione e alle ore 20.00 in seconda convocazione, presso la sala riunioni del Centro Universitario Sportivo Ferrara, via Gramicia 41, Ferrara con il seguente ordine del giorno:
Costituzione degli uffici dell’Assemblea
- Nomina del Presidente dell’Assemblea
- Nomina del Segretario dell’Assemblea
- Relazione tecnico, morale e finanziaria anno 2024
- Relazione Collegio Sindacale anno 2024
- Approvazione Bilancio consuntivo 2024
- Varie ed eventuali
All’assemblea dei soci possono partecipare, con diritto al voto, i soci effettivi ed anziani regolarmente iscritti nel libro soci del CUS Ferrara ed in regola con il pagamento della quota associativa annuale scadente al 31/12/2024 (art.12 comma 1 dello Statuto del CUS Ferrara e art. 5 comma 1 del Regolamento di attuazione dello Statuto CUSI).
Il socio che si trovi in situazione di morosità al 31/12/2024 non può partecipare all’Assemblea, anche qualora provvedesse a sanare la morosità; il diritto di partecipare all’Assemblea sarà acquisito in quelle successive (art. 5, comma 3 del Regolamento di attuazione dello Statuto CUSI).
Nuoto, Cus Ferrara sul podio nella “combinata degli stili”
A Mirandola Francesco Candiani vince la gara negli Esordienti A col record societario
Si è svolta domenica a Mirandola (Modena) la finale della combinata degli stili UISP, dove i primi 20 atleti qualificati per anno di nascita, si sono dati battaglia per ottenere una medaglia.
Per il Cus Ferrara il podio arriva con il metallo più pregiato e a conquistarla è Francesco Candiani con il personale di 1’07″30 nonchè record societario.
Best time societario Esordienti A anche per Anita Bonora che chiude quarta in 1’16”4 in una finale che ha visto 4 atlete racchiuse in un secondo. Per lei rimane comunque un gran crono e un gran miglioramento personale.
Molto bene anche Jacopo Trentini, giunto quinto, con primato personale categoria Esordienti A e Margherita Londra sempre quinta fra le Esordienti B.
Miglioramenti cronometrici anche per i restanti finalisti: Anna Prosdocimi, Antonia Bonizzi, Emanuele Benini e Giulia Gruppioni.
Ottimi risultati e belle sensazioni in vista delle finali regionali FIN che nel terzo week end di marzo vedranno presenti in gran numero gli esordienti cussini allo stadio del nuoto di Riccione.
Nella foto Francesco Candiani sul gradino più alto del podio
Pronta per il vernissage la stagione del Cus Ferrara Triathlon
Tante le novità e le aspettative per gli atleti gialloneri impegnati nelle varie specialità
Ai nastri di partenza la nuova stagione agonistica del Cus Ferrara Triathlon, con il primo impegno del 2025 previsto per il 16 marzo nel duathlon sprint città di Forlì, gara valevole per il Campionato Regionale Fitri. Molte le novità rispetto allo scorso anno già ricco di risultati eccellenti. In primis, il rinnovo dei responsabili di settore, con Davide Peschiaroli che succede a Carlo Trevisan nel ruolo di referente di squadra, coadiuvato dai tecnici federali Serena Guagliata e Roberta Scabbia e dal responsabile della logistica Paolo Celeghini. A loro si aggiungono Mirco Bertasi, figura storica del Triathlon cussino e il centese Alessio Balboni. Cambio di rilievo anche alla guida degli allenamenti di nuoto, al centro tecnico di Via Liuzzo, con Gianluca Orlandi che subentra a Carlotta Galli.
Una stagione 2025 che si preannuncia molto promettente anche per l’ingresso in squadra di molti giovani universitari, in particolare under 23, che certamente porteranno in campo tutta la loro energia con l’obiettivo di primeggiare nelle categorie Senior 1 e 2. Per quanto concerne il calendario gare, si inizierà a far sul serio il 23 marzo con i Campionati Italiani di duathlon classico a Pontoglio (Brescia) e qui fari puntati su Daniele Di Fresco per la categoria Master 1. Per restare in tema di “Italiani”, il 5 Aprile importante appuntamento all’Autodromo di Imola per il Campionato di duathlon sprint, con ben 9 cussini in gara.
Il 10 maggio il triathlon olimpico di Caldaro aprirà la lunga stagione della triplice. Il 2 giugno sarà quindi la volta del Campionato Italiano sulla media distanza, a Barberino del Mugello: osservato speciale Marco Frilli, raffinato “pedalatore” dalle eccellenti performance sulle lunghe distanze. Saranno poi gli Ironman ad entrare in scena, a luglio nei Paesi Baschi e il 21-22 settembre a Cervia; la maxi spedizione cussina sul litorale romagnolo lascia presagire successi importanti, visto che alcuni degli 8 gialloneri iscritti in gara hanno già assaporato l’emozione di qualificazioni e partecipazioni ai mondiali Ironman e 70.3.
L’attesa è terminata, le aspettative sono alte…La parola passa ora agli Atleti.
Nella foto il gruppo degli atleti del Cus Ferrara Triathlon